Il Volontariato di Protezione Civile è solo una branca di
un'organizzazione composta da molti e diversi organismi.
Vigili del Fuoco, Esercito, dipendenti
comunali, sono gli organi si primo intervento in caso di
calamità naturali o di eventi catastrofici non naturali
(incendi, allagamenti, disastri ferroviari o stradali, ecc...).
A questi sono affiancati i Sommozzatori volontari, i Cinofili
volontari e le Croci sanitarie. Questi organismi sono gli unici
autorizzati ed abilitati al primo soccorso come, ad esempio, la
ricerca di persone intrappolate sotto le macerie, ecc...
A noi del Volontariato spetta un compito molto
importante, dare assistenza e sostegno ai Cittadini ed agli
operatori d'emergenza.
Le nostre tendopoli, le nostre cucine, i
bagni, le docce ed ogni altra cosa che possa essere utile per
alleviare le difficoltà di chi ha vissuto e subito danni, sono
indispensabili e devono essere gestite con grande
professionalità.
Per prepararci a questo dobbiamo frequentare
corsi abilitanti e partecipare ad esercitazioni.
Interveniamo direttamente in caso di scomparsa
di persone, di allagamenti di immobili e su altre emergenze
locali, come ad esempio, grandi nevicate.
Interveniamo dopo le grandi
tempeste nel taglio delle piante abbattute dal vento.
Negli anni ci siamo attrezzati con mezzi ed
attrezzature, ci siamo specializzati portando nella protezione
civile le nostre esperienze di lavoro.